
“Geologia in festa a Castell’Arquato”
“PLIOCENICA 2018”
Castell’Arquato domenica 30 settembre
in occasione delle Giornate Europee del patrimonio e della Settimana del Pianeta Terra
Museo geologico “G. Cortesi” Castell’Arquato
Gruppo Mineralogico Paleontologico Piacentino
Società Piacentina di Scienze Naturali
in collaborazione con
Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano
Assessorato alla Cultura del Comune di Castell'Arquato
Associazione italiana Geologia e Turismo
Società italiana di Geologia Ambientale
Proloco di Castell'Arquato
con il patrocinio di
Amministrazione Provinciale di Piacenza
Soprintendenza Beni Archeologici Emilia Romagna
Servizio Geologico Regione Emilia Romagna
Società Paleontologica Italiana
Un appuntamento annuale per parlare di geologia, paleontologia musei e aree protette
un'occasione per passare una giornata insieme nella “culla” del Pliocene
Il programma della manifestazione verrà definito entro marzo 2018
9,45 Apertura lavori nella sala del Palazzo del Podestà (piazza monumentale)
10,00 – 10,25 “1966-2015. 50 anni di malacologia pliocenica italiana”. Luca Lacroce, Torino
10,30 – 10,55 “La distribuzione degli echinodermi nell'arcipelago di Solnhofen nel Giurassico superiore”.
Martin Röper, Bürgermeister Müller Museum, Solnhofen, Germania
11,00 – 11,25 “La fauna a molluschi del Miocene di Miste, Olanda”.
Jaap van der Voort, Ostercappeln, Germania
11,30 – 11,55 “La digitalizzazione della Collezione malacologica di Girolamo Cocconi”.
Paola Monegatti, Università di Parma
12,00 – 12,25 “L’ittiofauna oligocenica della Romania”.
Ionut Gradianu – Natural Sciences Museum, Piatra Neamt, Romania
12,30 conferimento dell’ “Albo d’oro” del Museo geologico
A seguire, rinfresco con salumi tipici e vini locali nell’area verde del Museo Geologico
14,30 – 14,55 “Malacologia toscana fossile vista al microscopio”.
Antonio Profeti, Castelfiorentino (Firenze)
15,00 – 15,30 “La biodiversità nascosta del Plio-Pleistocene: organismi che hanno tessuto i sedimenti (Castell’Arquato, Piacenziano-Calabriano)”.
Andrea Baucon, Università di Genova, con Gaia Crippa e Fabrizio Felletti (Università di Milano), Gianluca Raineri (Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano), Daniele Scarponi (Università di Bologna).
A seguire: presentazione dell’installazione multimediale “Il delfino di Montezago” a cura di Andrea Baucon
Sabato 29 settembre
Ore 18,00 Palazzo Gandolfi, Lugagnano - Sede del Municipio
PLIOCENICArte
“Nel soffio della terra” opere di Paolo Capitelli
(una serie di opere domenica 30 settembre verrà esposta anche nel Palazzo del Podestà di Castell'Arquato)
Sei invitato a dare la tua adesione telefonicamente o via e-mail alla segreteria organizzativa:
tel. 0523.803215 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.